Bahrain Telegraph - Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh

Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh

Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh

Completata la più accurata simulazione del mezzo interstellare

Dimensione del testo:

Come i tratti della notte stellata di Van Gogh o gli ipnotici vortici del caffè nel latte: sono esattamente le stesse turbolenze che esistono nella nostra galassia e che ora sono state simulate con un realismo senza precedenti. Lo ha permesso lo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato da James Beattie, dell'Università di Princeton, grazie al supercomputer dell'università tedesca di Heidelberg. Nel mezzo delle milioni di stelle che popolano la Via Lattea è presente una sorta di lievissima nebbia fatta di gas liberi e particelle di ogni tipo, è il cosiddetto mezzo interstellare composto da una variegata tipologia di particelle che può essere più denso in alcune regioni e meno in altre. All'interno di questa nebbia avvengono vere e proprie perturbazioni dovute a molte cause, dalle radiazioni emesse dalle stelle, alle esplosioni di supernove o dai campi magnetici di oggetti molto massicci come buchi neri o le stelle di neutroni. Perturbazioni dovute a cause differenti ma che, osservano gli autori della ricerca, sono in tutto e per tutto simili a quelle che possiamo osservare in una tazza di latte quando ci versiamo il caffè oppure quelle dipinte in alcuni quadri di Van Gogh. Utilizzando la potenza di un supercomputer i ricercatori sono ora riusciti a fare la più grande simulazione di sempre di queste perturbazioni interstellari riuscendo a ricostruire una sorta di replica animata di un cubo di galassia di 30 anni luce per lato. Un modello che potrà ora aiutare a capire meglio le interazioni tra i gas e le forze che li alterano, come la forza di gravità o le forze elettromagnetiche, e che potrebbe essere presto usato anche per simulare meglio anche l'impatto delle tempeste solari e i pericoli che queste comportano per l'esplorazione del Sistema Solare.

E.al-Zaid--BT